Questo intenso Giugno ci presenta una estate calda sia come temperature fisiche sia per scelte integraliste (è di ultima ora la notizia della volontà di non insegnare più la teoria dell’evoluzione di Darwin nei licei turchi da parte del governo locale http://www.repubblica.it/esteri/2017/06/26/news/turchia_elimina_teoria_evoluzionismo_darwin_dai_testi_dei_licei-169201177/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P8-S1.6-T1) … e come libro da leggere consiglio “La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco” di Matt Simon. Linguaggio moderno, veloce, leggero,  senza fronzoli e con un pizzico di ironia. E’ il cibo adatto per le nostre menti assediate dal caldo. Si parla di “stranezze naturali” quali  … la vespa Glyptapanteles che inietta le proprie uova in un bruco, così dopo la schiusa le larve possono mangiare parte della vittima, uscir fuori dal suo corpo e controllare la mente del poveretto (in qualche modo ancora vivo) perché le protegga dai predatori. Oppure la femmina del ragno bolas produce feromoni, per procurarsi un pasto,  imita il profumo delle femmine di falena e … attira così il maschio in una ragnatela simile a un lazo vischioso. Questi sono alcuni dei curiosi animaletti che popolano il libro, un viaggio tra le più incredibili risposte dell’evoluzione ai problemi della vita quotidiana, dal cercare di accoppiarsi al procurarsi il cibo. Lasciatevi guidare da Matt Simon alla scoperta degli esseri che, nei modi più ingegnosi, duellando a colpi di baffi o soffocando gli squali con il muco, hanno trovato la soluzione per sopravvivere e, ovviamente, incontrare il vero amore…

Buone vacanze …appuntamento prossimo verso settembre.

R.

P.S. Inutile scrivere quale sia il passatempo preferito da Matt tra un articolo su Wired ed altro.

Estate